| 
         
          | 
               
                | Quando 
                    ti colleghi a internet con Davide entra in azione un filtro, 
                    che impedisce la visione dei siti contenenti pornografia, 
                    violenza e pedofilia.I siti filtrati sono più di 12.000.000!
 |  |   
          |  |  
 
         
          | 
               
                | Basta 
                    iscriversi al servizio in una delle modalità previste: 
                    linea normale o ISDN, ADSL o fibra ottica. |  |   
          |  |  
   
   
 
 
 
 
 
 
 
 |  
 
 
	
		| Ancora sull'emergenza educativa |  
		| Segnaliamo un articolo per far riflettere sull'importante questione dell'emergenza educativa, uno dei problemi più urgenti che riguarda i nostri giovani e la nostra società.
 Pubblicata il 05/08/2008 
 |  
LEGGI I COMMENTI
 
		
	
		
Oggetto: educazione
 D'accordissimo ! Sulla stessa linea della nostra associazione "Generazione Nuova" (www.generazionenuova.it) che si pone l'obiettivo, appunto, di sensibilizzare sul tema del recupero dell'educazione nei giovani (e meno giovani) e dei valori tradizionali e morali.
 Uniamoci con impegno tutti, per il bene dell'intera società.
 Cordiali saluti.
 
 
 
Postato da:
francesco
 
		
	
		
Oggetto: educazione
 Sono una tra i tanti insegnanti precari di questo paese: considero l'insegnamento una missione e penso che la scuola pubblica e privata siano un baluardo efficace contro l'"orda dei barbari" ovvero i nostri giovani che la frequentano. Vorrei sottolineare 2 cose:
 1) Sono davvero tanti gli insegnanti (me esclusa visto che quest'anno non so se avrò supplenze) che fanno un lavoro prezioso, faticosissimo e assai poco riconosciuto
 2) la finanziaria attuale e comunque la politica scolastica molto spesso hanno contribuito ad indebolire un' istituzione fondamentale come la scuola anzichè sostenerla
 CONCLUSIONE: non ci si può meravigliare quindi dell'affermarsi dell'emergenza educativa!
 
 
 
Postato da:
Rita Decastello
 
		
	
		
Oggetto: La "colpa"
dell'emergenza
educativa
 Le osservazioni sulla difficile situazione in cui si trova l'istituzione scolastica sono senz'altro corrette. Ma gli insegnanti hanno già un compito gravoso, e non si può pensare che l'educazione dei ragazzi debba essere demandata solo o principalmente a loro. La situazione di emergenza educativa dipende da numerosi fattori. Educatori, genitori, mezzi di comunicazione, istituzioni, società intera hanno tutti un po' di responsabilità di fronte a questi ragazzi. E forse bisognerebbe iniziare a interrogarsi più seriamente su quali tipi di modelli vengono proposti alle nuove generazioni; quali scale di valori, priorità e obiettivi un ragazzo riesce a interiorizzare. Un processo lento, ma che non può essere rimandato. E che deve partire dal "basso", (in famiglia, nelle relazioni interpersonali, nelle scelte quotidiane di consumi, etc.) non solo attendere un intervento istituzionale.
 
 
 
Postato da:
Francesca-Davide.it
 |