| 
 
Anche la Federazione Nazionale Medici Pediatri affronta il tema dell'uso sicuro di Internet e promuove 10 consigli utili. Da oggi il convegno a Torino.
 
Da oggi e fino al 1 ottobre si tiene a Torino il convegno Fimp - Federazione Italiana Medici Pediatri.Tra gli argomenti trattati anche l'uso responsabile di Internet da parte dei ragazzi, che troppo spesso non riescono a comprendere da soli il confine tra uso responsabile e abuso delle nuove tecnologie. Ed ecco alcune "regole d'oro" destinate ai ragazzi e ai loro genitori e un appello finale: non trascurare le attività all'aria aperta!
 
 I 10 consigli di Fimp:
 
 1) No alla nuova divinità: Internet non è il nuovo Messia;
 
 2) No alle paure esagerate: Internet non è un mostro;
 
 3) No all’eccesso di uso. A qualsiasi età, troppe ore davanti a uno schermo sono deleterie;
 
 4) No al surfing infinito. Provoca profonde disattenzioni e modifiche neuronali e già gli esperti Usa si chiedono: il web ci rende stupidi?;
 
 5) No all’uso di Facebook come diario. Usarlo con parsimonia nei testi e nelle immagini: troppi dati e troppe confessioni personali fanno male oggi e faranno ancor peggio domani.
 
 6) Sì al computer in un’area comune della casa: sul web i ragazzi non hanno diritto alla privacy e i genitori non devono avere paura di controllarli;
 
 7) Sì all’uso accompagnato del web. Internet è la più colossale enciclopedia a disposizione, aiutate i figli a scoprirne i pregi ed eliminarne i difetti;
 
 8) Sì alla condivisione delle regole sull’uso: i ragazzi devono sapere che i genitori hanno diritto e dovere di sorvegliarli;
 
 9) Sì all’insegnamento dell’educazione sul web: ciò che non si può fare all’esterno è sconsigliato anche su Internet;
 
 10) Sì al dialogo genitori-figli sull’uso dei media digitali: occorre diventare assistenti affinché Internet, telefonini, sms e mms diventino un autentico contributo a volare.
 
 Info sul programma: clicca qui (http://www.fimp.org/congressonazionale/torino/ )
 
 
 |